Capita di dover improvvisare un piatto soprattutto quando è da un po' di tempo che non si esce a fare la spesa...
In questi casi gli ingredienti coincidono pressoché con il contenuto del frigo, nel nostro caso per due persone:
In questi casi gli ingredienti coincidono pressoché con il contenuto del frigo, nel nostro caso per due persone:
- 1 piadina fortunatamente non ammuffita;
- mezzo cetriolo, ancora commestibile;
- 1 carota;
- 5 pomodorini;
- philadelphia;
- parmigiano.
Si può fare bella figura in questa situazione? Si! Basta usare un po' di geometria...
Sfrutteremo le gioiose proprietà del triesaflexagono.
Per prima cosa tagliamo due strisce dalla parte centrale della piadina, circa 4 centimetri di larghezza e 27 di lunghezza, le pieghiamo in modo da formare 10 triangoli equilateri, tagliando le eccedenze.
Sfrutteremo le gioiose proprietà del triesaflexagono.
Per prima cosa tagliamo due strisce dalla parte centrale della piadina, circa 4 centimetri di larghezza e 27 di lunghezza, le pieghiamo in modo da formare 10 triangoli equilateri, tagliando le eccedenze.
Per creare la nostra figura è necessario “incollare” le due estremità, dunque delicatamente grattiamo le parti a contatto con un coltello e, dopo averle inumidite con pochissima acqua, le pressiamo con le dita.
Abbiamo ottenuto il nostro triesaflexagono!!!
A
questo punto spalmiamo la philadelphia sulla superficie e cospargiamo
di parmigiano... incrociamo le dita... e pieghiamo nella speranza che la magia si compia senza rompere la piadina!
Se tutto è andato bene il condimento a
questo punto è all'interno della piadina...
Tostiamo leggermente da entrambi i lati e per servire mettiamo sopra l'insalata di pomodorini cetriolo e carota... et voilà!
Certo... avremmo ottenuto lo stesso risultato mettendo tutti gli ingredienti a caso dentro la piadina e piegando a metà... ma volete mettere come si presenta così? :D
---->Fonte<----
1 commento:
Giuseppe, tu studi troppo...
Posta un commento